Martina Confalonieri

Quando l’ha saputo, Martina, ha pianto e ha riso, insieme. Non riusciva a crederci, ai Giochi Mondiali Special Olympics di Berlino 2023, a una maglia azzurra come i suoi occhi. Schiacciata dopo schiacciata, battuta dopo battuta, il premio inaspettato, il regalo dolcissimo del sentirsi parte della squadra italiana di pallavolo unificata, grazie a un impegno e una passione che la pandemia e l’isolamento non hanno mai indebolito.

Martina Confalonieri ha appena compiuto ventisette anni, vive a Vimercate (Monza Brianza) e gioca con l’Agrate Volley. A fine agosto la comunicazione della convocazione per i Giochi di Berlino è arrivata a illuminare tutte le sue speranze, perché stare al centro del mondo è sempre stato un suo desiderio. Un desiderio costruito con pazienza, partendo da lontano.

“Ho sempre sognato di partecipare a un mondiale – spiega Martina con la sua voce squillante – gioco a pallavolo da sette anni e da quando sono nella mia squadra ho imparato a stare con gli altri. Per me questo è molto importante. Lo sport e Special OIympics m’hanno insegnato a mettercela tutta, in ogni cosa che faccio. Con l’Agrate Volley ho partecipato a tanti eventi, vincendo anche una medaglia d’oro agli ultimi Giochi Nazionali di Torino”.

L’infanzia e gli anni della scuola

10 ottobre 1995. I grandi occhi azzurri di Martina riempiono di gioia tutta la famiglia. “Durante gli anni della scuola materna  – ricorda papà Angelo – ci siamo accorti delle sue difficoltà, in particolare sono emersi problemi di apprendimento. È iniziato allora un percorso fatto di visite e sedute terapeutiche e durante tutti gli anni della scuola dell’obbligo c’è stato l’affiancamento di un insegnante di sostegno”.

Dopo la terza media, l’iscrizione a un istituto professionale di grafica, a Lecco. “Una scuola strutturata per accogliere ragazzi speciali, organizzata in classi con numero limitato di studenti e con un percorso didattico orientato prevalentemente ad attività pratiche di laboratorio, senza insegnanti di sostegno. Questa esperienza ha accresciuto all’autostima di Martina e sono arrivate per lei le prime vere amicizie e una maggiore autonomia sia negli spostamenti in autobus e in treno, sia nelle faccende quotidiane”.

L’incontro con Special Olympics e la scoperta della bellezza nelle diversità

Finita la scuola, Martina è entrata a far parte dell’associazione “il Vivaio” di Vimercate, che accoglie un gruppo di ragazzi con disabilità intellettiva impegnati in attività di vario genere.

“È stato grazie a questo gruppo – continua il papà – che nel 2016 ha conosciuto Special Olympics, entrando a far parte di una squadra di pallavolo unificata. Lo sport, la squadra della quale fin da subito Martina si è sentita protagonista, l’atmosfera di amicizia vissuta negli incontri con Atleti delle altre società durante le varie manifestazioni, la gioia delle partite vinte e qualche delusione sportiva hanno contribuito notevolmente alla formazione della sua personalità, mostrandole di quante persone differenti è formata la nostra società, insegnandole ad apprezzare le cose positive, tollerando quelle meno positive”.

Martina e il suo futuro, mattoncino dopo mattoncino

“Un’altra passione di Martina, oltre alla pallavolo, sono le costruzioni con i mattoncini Lego, passatempo preferito assieme ai social. Durante il lockdown imposto dalla pandemia il suo tempo si è riempito di appuntamenti sportivi e corsi organizzati via web da Special Olympics, dalle costruzioni con mattoncini e dalle lunghe videochiamate di gruppo con amici e parenti. Attività che hanno aiutato Martina a superare i momenti difficili, permettendole di appassionarsi ancora di più a quello che faceva”.

E adesso… andiamo a  Berlino!

“Fin dal tempo dei mondiali di Abu Dhabi del 2019, vedendo le celebrazioni di apertura e seguendo gli eventi sportivi – conclude papà Angelo – è nato in lei il desiderio di partecipare a una manifestazione di questo genere. Ricevere la convocazione ai mondiali di Berlino – dove giocherà insieme al suo compagno di squadra Davide Dalla Libera – è stata la cosa più bella che le potesse accadere. Non riusciamo neppure a immaginare l’intensità delle emozioni che deve aver provato mentre le leggevano la lettera di convocazione. E tutti noi che vogliamo bene a Martina, siamo fieri di lei”.

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Marco Cicolani

“È stato molto difficile, molto duro, ammettere di avere un figlio che ha delle difficoltà. Non sai come muoverti, molte volte non ci sono di aiuto le strutture così come le stesse istituzioni, ma...

Francesca Elda Marini

Tenere una palla in mano, sentirne il rimbalzo, decidere le geometrie di un’azione, difendere il proprio canestro allargando le braccia, disegnare una traiettoria che accarezzi la retina, lassù. Per...

Sara Fazio

Un’Atleta super determinata Sara è un’Atleta solare e sempre sorridente, mostra un attaccamento alla vita da fare invidia. È allegra e sorprendentemente determinata. La tenacia è una caratteristica...

Anita Greco

Anita – racconta la mamma Elena – ha 19 anni, è nata il 27 ottobre del 2003; è l’ultima di 4 fratelli, l’unica femmina super coccolata già da piccina. A due anni ha iniziato l’attività motoria in...

Antonello Carnassale

Antonello Carnassale ha una storia che pare una sceneggiatura e la sua parabola di riscatto punta dritta ai Giochi Mondiali Special Olympics di Berlino del giugno 2023. Un colosso di un metro e...

Leonardo Vellucci

Nel passaggio che filtra in mezzo una foresta di gambe, nel gesto che apre una possibilità di gioco, nel sorridere a prescindere dal risultato, nel ricominciare sempre dopo ogni inciampo. È il ruolo...

Davide Dalla Libera

Davide Dalla Libera, ha nel cognome una po’ del suo destino. Ha una vita che viaggia libera dai pregiudizi e dalle etichette e che anche grazie allo sport tocca i suoi momenti più alti. Capitano del...

Francesca Sedani

I Giochi mondiali di Berlino sono un sogno preso al volo da Francesca Sedani. L’Atleta azzurra piemontese di Valdilana nel volley unificato ai Giochi Mondiali Special Olympics in Germania, ma questo...

Gianluigi Saulle

Gianluigi spalanca gli occhi, cerca di capire se è uno scherzo, poi sorridendo dice: “È la nostra occasione!” Pugliese, ventitré anni, Gianluigi ha appena scoperto che c’è anche il suo nome, tra i...

Giovanni Rufo

Difende la sua porta dai tiri più insidiosi, dai cattivi rimbalzi, dalle deviazioni beffarde. Giovanni tende le mani verso il pallone, poi se lo stringe al petto con energia e con affetto....