Grace Enwereuzoh

Grace gareggerà nell’atletica, utilizza lo sport come mezzo principale per rompere le sue inibizioni.

“Ero un’ introversa e fare sport con un Movimento tanto grande come Special Olympics mi ha aiutato molto. Non ho più paura di parlare con la gente”, dice la velocista dei 100 metri e salto in lungo.

“Ho anche imparato a gestire le cose da sola grazie ai viaggi che faccio per partecipare ad eventi e gare”, ha affermato Grace. Più che vincere una medaglia ai World Games, vuole inviare un messaggio forte agli altri Atleti affinché utilizzino tutto ciò che è in loro potere per superare i propri limiti.
“Sì, gareggiamo tutti ai Giochi, ma si tratta anche di divertirci facendolo. Si tratta di usare tutta la nostra forza di volontà per superare i nostri limiti. Per me questa non è solo una competizione, tutti coloro che gareggiano sono già vincitori”.

Grace desidera anche che le persone si presentino in gran numero per l’evento a Berlino.

“Mi auguro che i più giovani si mettano a disposizione per sostenerci. Mi piacerebbe vedere in particolare studenti e insegnanti partecipare perché imparino a capirci e sappiano che stare insieme ci aiuta, aiuta tutti a vivere più serenamente”.

Grace ha anche un suggerimento per tutti i governi del mondo:

“Vorrei che sostenessero questo Movimento perché ci dà l’opportunità attraverso lo sport di mostrare a tutti che ognuno di noi ha le proprie capacità. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è l’opportunità di metterli in mostra e il supporto di tutte le persone coinvolte”.

Insieme allo sport, anche la musica ha svolto un ruolo chiave nel dare a Grace il sostegno e la fiducia di cui aveva tanto bisogno.
Fa parte della Banda “La Si Puo Fare” composta da ragazzi e ragazze con disabilità. “Facciamo molti concerti e questo mi ha aiutato a essere più indipendente.

 

 

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Silvia Cabrini

"Non è facile mettere nero su bianco 35 anni di pianti, sorrisi, fallimenti, conquiste, dolore  e felicità". Inizia con queste esatte parole il racconto della mamma di Silvia, una donna che non si è...

Eduardo Fornari

Eduardo nasce all’ospedale di Asola senza nessuna difficoltà il 4 luglio 1996 - raccontano i genitori -  frequenta asilo, elementari e medie a Calvisano, la professionale invece a Remedello. Già da...

Irene Orazi

Irene ha trentatré anni, è di Spoleto. Quando è caduto il muro di Berlino era al sicuro, nel pancione di mamma Franca. Ha deciso di affrettarsi, per vedere il mondo che stava cambiando, curando la...

Sara Fazio

Un’Atleta super determinata Sara è un’Atleta solare e sempre sorridente, mostra un attaccamento alla vita da fare invidia. È allegra e sorprendentemente determinata. La tenacia è una caratteristica...

Davide Dalla Libera

Davide Dalla Libera, ha nel cognome una po’ del suo destino. Ha una vita che viaggia libera dai pregiudizi e dalle etichette e che anche grazie allo sport tocca i suoi momenti più alti. Capitano del...

Luciano Scandariato

“Ho un aspetto particolare che spesso crea distanza tra me e gli altri. Per anni sono rimasto chiuso in casa e avevo solo quei pochi amici capaci di andare oltre l’apparenza. Esattamente come...

Giorgia Meriano

Giorgia è una ragazza tendenzialmente timida ma, se coinvolta, riesce a fare gruppo. È determinata, si impegna molto per riuscire a raggiungere i suoi obiettivi sul lavoro e nello sport. Ama sentire...

Serena Gatta

Serena nasce a Gardone Valtrompia in un piccolo ospedale della valle in provincia di Brescia il 4 maggio del 1984 in una giornata grigia e piovosa. Sin da subito si evidenzia che è una meravigliosa...

Giulia Di Stefano

Toglietele tutto, ma non la pallavolo. Giulia Di Stefano, ventiduenne torinese del Team Fuorionda, sotto rete si sente libera e la sua grande passione la porterà dritta dritta ai Giochi Mondiali di...

Marco Cicolani

“È stato molto difficile, molto duro, ammettere di avere un figlio che ha delle difficoltà. Non sai come muoverti, molte volte non ci sono di aiuto le strutture così come le stesse istituzioni, ma...