Francesca Elda Marini

Tenere una palla in mano, sentirne il rimbalzo, decidere le geometrie di un’azione, difendere il proprio canestro allargando le braccia, disegnare una traiettoria che accarezzi la retina, lassù. Per Francesca è una questione di feeling, come cantava qualcuno, perché la pallacanestro è stato un mezzo per tirare fuori la sua determinazione, la voglia di dimostrare le sue abilità e far crescere i suoi sogni. Arriva così per Francesca Elda Marini, 22 anni, da 5 playmaker dell’Aps Oltre Roseto, la convocazione per i Giochi Mondiali Special Olympics di Berlino 2023 nella formazione azzurra del basket femminile 3 contro 3.

Ma conosciamola meglio, Francesca.

“Oggi lei è una studentessa universitaria – racconta mamma Daniela – e vuole laurearsi in Scienze Motorie a Chieti. Contemporaneamente svolge il servizio civile un una cooperativa che si occupa del trasporto di persone con disabilità. È anche assistente allenatore in una squadra di mini basket e ha tantissimi amici. Insomma, è una ragazza che si dà da fare”.

La vita non ha risparmiato ostacoli e difficoltà, ma in casa Marini non ci si arrende mai.

“È stato così fin dall’inizio, con Francesca – ricorda sua madre – nata prematura e gracile, dormiva e mangiava poco ed ha sempre avuto tempi dilatati per raggiungere ogni tappa del suo sviluppo. Alla scuola primaria non è stato facile adeguarsi alle richieste della didattica, fino a che proprio la didattica, grazie al sostegno, non ha riconosciuto i suoi bisogni. Il principale è il tempo. Dando quello, lei arriva dappertutto ed è così che si è diplomata in un istituto turistico. Ancora oggi, segue le lezioni online e studia con il supporto di un tutor. Alla fine ingranerà la marcia giusta anche all’università e arriverà dove vuole. Io e suo padre Paolo ne siamo sicuri”.

Orgogliosa e intraprendente, l’Atleta azzurra non è una ragazza che ama stare con le mani in mano.

“Faccio io, mi dice sempre – aggiunge mamma Daniela – e io la lascio fare, perché il suo carattere forte e allo stesso tempo dolce alla fine ti conquista. Lo sport credo che l’abbia aiutata molto a diventare sicura di sé e a prendersi le sue responsabilità. Ha sempre vissuto i momenti di gioco con grande determinazione ed ha amato altre discipline sportive come il pattinaggio, lo skateboard, il calcio. Con il basket inclusivo di Special Olympics e l’associazione Oltre, però, ha trovato la dimensione più adatta a lei, dove imparare e mettersi al servizio della squadra, aiutando tutti a crescere insieme.

L’altruismo e il rispetto di tutti sono un punto fermo nella testa di Francesca.

“È vero, perché lei è sempre pronta a difendere chi non è trattato come merita. È capitato che si schierasse con forza dalla parte di chi veniva preso in giro per le sue difficoltà. È anche per questo che i ragazzi che accompagna nel pulmino della cooperativa in cui svolge il servizio civile la amano tanto. Lei sta dalla loro parte”.

Berlino 2023 è quel sogno che di colpo si trasforma in una bella realtà.

“Ma ti rendi conto? Ci ripeteva sempre questa domanda, il giorno che le è arrivata la convocazione – spiega ancora – è stata una festa per lei e tutto il suo team, col presidente Paolo Di Bonaventura e la sua allenatrice, che si chiama proprio come lei: Francesca Marini, la loro amicizia era già scritta nel nome. Adesso l’aspettano i raduni di preparazione, per i quali si sta allenando con grande impegno, supportata anche dal mio compagno Eugenio. Anche lui, come suo padre, grande tifoso di Francesca. Siamo tutti sicuri che l’esperienza mondiale la renderà ancor più decisa e ambiziosa per raggiungere altri traguardi sportivi, di studio e lavorativi. E noi siamo fieri di lei”.

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Leonardo Vellucci

Nel passaggio che filtra in mezzo una foresta di gambe, nel gesto che apre una possibilità di gioco, nel sorridere a prescindere dal risultato, nel ricominciare sempre dopo ogni inciampo. È il ruolo...

Alex Cristian Capponi

I Mondiali di Berlino saranno l’esordio azzurro di Alex Cristian Capponi, ventisei anni di Castelgandolfo, difensore della squadra di calcio a 5 unificato del team Castellinsieme. La sua...

Alessia Zucchelli

Il volano di Alessia è un sogno tricolore che lei ha imparato a tenere d’occhio e a colpire forte, per mandarlo oltre la rete e oltre ogni ostacolo, per arrivare fino a Berlino. I prossimi Giochi...

Filippo Bordignon

Filippo è nato l’1 dicembre 1997 a Bassano del Grappa. "Fin dai primi giorni di gravidanza ho avuto il sentore di anomalie" racconta la mamma "ma sono stata determinata a portarla a termine". Subito...

Sara Fazio

Un’Atleta super determinata Sara è un’Atleta solare e sempre sorridente, mostra un attaccamento alla vita da fare invidia. È allegra e sorprendentemente determinata. La tenacia è una caratteristica...

Anita Greco

Anita – racconta la mamma Elena – ha 19 anni, è nata il 27 ottobre del 2003; è l’ultima di 4 fratelli, l’unica femmina super coccolata già da piccina. A due anni ha iniziato l’attività motoria in...

Martina Confalonieri

Quando l'ha saputo, Martina, ha pianto e ha riso, insieme. Non riusciva a crederci, ai Giochi Mondiali Special Olympics di Berlino 2023, a una maglia azzurra come i suoi occhi. Schiacciata dopo...

Martina Chiaretta

Martina ha 24 anni, è una ragazza molto socievole che ama stare in compagnia ed essere circondata da amici e parenti. È testarda e molto determinata, ha la passione per la musica di ogni genere e...

Enrica Andreozzi

Mi chiamo Enrica Andreozzi, ho 41 anni e sono diplomata alle  scuole magistrali, che ho frequentato fino al 2000; mi piacciono molto gli animali e in particolar modo i cavalli, infatti lavoro in un...

Giulia Di Stefano

Toglietele tutto, ma non la pallavolo. Giulia Di Stefano, ventiduenne torinese del Team Fuorionda, sotto rete si sente libera e la sua grande passione la porterà dritta dritta ai Giochi Mondiali di...