Filippo Bordignon

Filippo è nato l’1 dicembre 1997 a Bassano del Grappa.

“Fin dai primi giorni di gravidanza ho avuto il sentore di anomalie” racconta la mamma “ma sono stata determinata a portarla a termine”.

Subito dopo la nascita i medici mi dissero che il bimbo era sano ma già dopo qualche ora si sono corretti e mi hanno comunicato la diagnosi di trisomia 21. L’impatto con la notizia è stato doppiamente duro anche se la nostra famiglia si è subito stretta e unita per accogliere al meglio il nuovo arrivato. Come sempre accade in queste occasioni le ansie e le preoccupazioni per il futuro non sono mancate, ma non è mai mancata la fiducia e la consapevolezza che, da quel momento in poi, bisognava rimboccarsi le maniche e fare di tutto per sostenere la vita e la formazione di questo bimbo, quasi come fosse la nostra missione. In particolare io, la mamma, sempre supportata dai familiari, ho dovuto e voluto diventare esperta in medicina, fisioterapia, logopedia e psicomotricità, naturalmente cercando i migliori centri specialistici.

Appena possibile Filippo è stato inserito al nido e alla scuola dell’infanzia per incoraggiare la sua innata capacità relazionale: fondamentale è stato l’incontro positivo con le insegnanti ed in particolare con Monica operatrice dell’ULSS. L’esperienza di questi primi anni fuori dal guscio familiare è stata decisamente positiva. Se Filippo si è mostrato sempre pronto a relazionarsi con chiunque, alle elementari ha dovuto comunque subire in qualche modo l’impreparazione didattica di alcuni insegnanti. Alla scuola media per fortuna è andata meglio.
Filippo ha proseguito gli studi fino ai 16 ed è poi stato inserito nel mondo lavorativo presso la bioFattoria sociale Conca d’Oro di Bassano, dove ancora oggi partecipa con successo acquisendo competenze significative nella ristorazione e nella vendita.

La difficoltà specifica di Filippo consiste nella comunicazione codificata scritta e orale, tuttavia è stato sempre determinato nel riuscire a farsi capire e nel voler comprendere gli altri.

Ho vissuto la mia vita accanto a mio figlio con grande intensità proteggendolo da ogni discriminazione: ricordo un’esperienza in particolare. Durante un soggiorno in Alto Adige, ho visto un ragazzino, coetaneo a Filippo.  gettargli della sabbia addosso; poiché non smetteva ho chiesto alla madre di intervenire. È prontamente accaduto; la donna disse al figlio testuali parole: ” Smettila perché quello è un bambino “malato” ; ho prontamente spiegato alla signora che Filippo non doveva essere considerato un malato ma, piuttosto, una bambino con caratteristiche diverse; ne è seguito un momento molto commovente in cui noi, due mamme, ci siamo abbracciate.

Oltre alle necessarie attività riabilitative e di sostegno, fin da piccolo Filippo ha sempre frequentato diversi gruppi di aggregazione, espressivi attraverso il teatro o sportivi, con il nuoto, ma in particolare fin da sei anni ha partecipato alle attività proposte dal Team Special Olympics Junior 2000 di Cassola che lo ha sempre accolto e sostenuto con attenzione e particolare cura. Oggi è un Atleta Special Olympics che rappresenterà l’Italia ai Giochi Mondiali di Berlino.

Lo sport per questi ragazzi è fondamentale! Fanno parte di un gruppo, non si sentono soli, assaporano la competizione con gli altri dove imparano ad affrontare con il giusto spirito sia le sconfitte che le vittorie. Lo sport è crescita, l’importante è non pretendere troppo e lasciare che il proprio figlio cresca facendo risaltare le proprie capacità e potenzialità. Lo sport è vita!

 

 

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Enrica Andreozzi

Mi chiamo Enrica Andreozzi, ho 41 anni e sono diplomata alle  scuole magistrali, che ho frequentato fino al 2000; mi piacciono molto gli animali e in particolar modo i cavalli, infatti lavoro in un...

Giulia Di Stefano

Toglietele tutto, ma non la pallavolo. Giulia Di Stefano, ventiduenne torinese del Team Fuorionda, sotto rete si sente libera e la sua grande passione la porterà dritta dritta ai Giochi Mondiali di...

Antonello Carnassale

Antonello Carnassale ha una storia che pare una sceneggiatura e la sua parabola di riscatto punta dritta ai Giochi Mondiali Special Olympics di Berlino del giugno 2023. Un colosso di un metro e...

Alessia Zucchelli

Il volano di Alessia è un sogno tricolore che lei ha imparato a tenere d’occhio e a colpire forte, per mandarlo oltre la rete e oltre ogni ostacolo, per arrivare fino a Berlino. I prossimi Giochi...

Andrea Tassetti

“Andrea è al settimo cielo. Questa convocazione per i Giochi Mondiali Special Olympics lo ha galvanizzato. Lo dice a tutti, che andrà a Berlino, che giocherà a pallavolo nella squadra azzurra mista...

Davide Dalla Libera

Davide Dalla Libera, ha nel cognome una po’ del suo destino. Ha una vita che viaggia libera dai pregiudizi e dalle etichette e che anche grazie allo sport tocca i suoi momenti più alti. Capitano del...

Luna Mastroberardino

Luna è una ragazza solare di 26 anni, che ama ballare, fare sport ma, soprattutto, avere tanti amici. Cosa c’è di strano? Apparentemente nulla, se non fosse che Luna finalmente è così solo da...

Gianluigi Saulle

Gianluigi spalanca gli occhi, cerca di capire se è uno scherzo, poi sorridendo dice: “È la nostra occasione!” Pugliese, ventitré anni, Gianluigi ha appena scoperto che c’è anche il suo nome, tra i...

Andrea Aloisio

Intervistare Andrea è come giocarci a badminton. Per ogni domanda tornano indietro parole che tracciano una traiettoria morbida, per ogni curiosità c’è un ricordo svelato che fluttua nell’aria come...

Federico Vitali

Una storia di fede. Una storia piena di vita. C’è chi, già nel nome, tiene scritto un pezzo del suo destino. Federico Vitali, 30 anni, Atleta milanese del golf che percorrerà gli sconfinati Green...