Giulia Di Stefano

Toglietele tutto, ma non la pallavolo. Giulia Di Stefano, ventiduenne torinese del Team Fuorionda, sotto rete si sente libera e la sua grande passione la porterà dritta dritta ai Giochi Mondiali di Berlino, come Atleta della squadra femminile unificata che andrà a caccia dell’oro nel più grande evento inclusivo del pianeta.

“Stiamo vivendo quest’attesa con eccitazione – spiegano mamma Sebastiana e papà Maurizio – questo evento è una grande opportunità per nostra figlia, che nel volley ha concentrato tutte le sue energie. A questa disciplina dobbiamo tanto, perché è servita come stimolo per lei nei momenti difficili. Giulia ha iniziato ad amare la pallavolo nel gruppo sportivo scolastico e gli allenamenti l’hanno sempre spinta a uscire fuori, a vivere momenti di amicizia e di speranza quando tutto sembrava buio, soprattutto quando ha dovuto sopportare momenti di isolamento e atti di bullismo”.

A giocare un ruolo chiave nella storia sportiva di Giulia è suo fratello maggiore Raffaele: “Anche lui è un Atleta Special Olympics – spiegano i suoi genitori – e gioca a calcio da tanto tempo. È stato proprio Raffaele a spronare la sorella per entrare in un team Special Olympics. Inizialmente non è stato facile, perché le esperienze vissute nelle società sportive precedenti non erano state positive: Giulia nei momenti agonistici spesso veniva messa da parte e non riusciva a legare con le compagne di squadra. Ora, con lo sport unificato di Special Olympics, è tutta un’altra cosa. Il suo team somiglia più a una vera e propria famiglia e l’allenatrice, Cinzia, è un’altra mamma per lei. Anche per noi genitori il team Fuorionda è un punto di riferimento importante. Quando si parlava di una convocazione per Berlino, a dire il vero, il più in ansia era proprio Raffaele. Invece stavolta la lettera era destinata a Giulia. Era talmente emozionata che non sapeva cosa dire”.

Brava con palleggi e bagher, bravissima anche ai fornelli.

“Giulia ha un diploma alberghiero e si è specializzata in cucina. Da febbraio sta svolgendo uno stage come aiuto cuoca in un ristorante ed è completamente a suo agio perché avverte la fiducia di tutti e in questo modo lei riesce a esprimere le sue qualità”.

Determinata e dinamica, Giulia si è recentemente appassionata anche a un altro sport: “Ogni martedì non manca mai agli allenamenti di padel. Lo sport è il suo unico hobby. In questi mesi si è impegnata tantissimo nei vari raduni e nei Play the Games. A breve riceverà la valigia per il viaggio più importante della sua vita. E per questo non sta nella pelle”.

La famiglia Di Stefano, da venticinque anni trapiantata in Piemonte, ha però origini siciliane: “Quest’estate finalmente torneremo tutti a Siracusa per festeggiare con i parenti il ritorno di Giulia dai Giochi Mondiali. Sono anni che non abbracciamo i nostri cari, anche a causa della pandemia. Stavolta tornare insieme sarà ancor più speciale, perché tutti sono ansiosi di rivedere la nostra Atleta azzurra. A Berlino noi familiari non potremo andare per motivi di lavoro – concludono i genitori della pallavolista – ma con il cuore saremo insieme a lei, perché si goda ogni momento di questa straordinaria avventura”.

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Enrica Andreozzi

Mi chiamo Enrica Andreozzi, ho 41 anni e sono diplomata alle  scuole magistrali, che ho frequentato fino al 2000; mi piacciono molto gli animali e in particolar modo i cavalli, infatti lavoro in un...

Giovanni Rufo

Difende la sua porta dai tiri più insidiosi, dai cattivi rimbalzi, dalle deviazioni beffarde. Giovanni tende le mani verso il pallone, poi se lo stringe al petto con energia e con affetto....

Patrizia Podreka

Manca pochissimo ai Giochi Mondiali Special Olympics in Germania e tra gli Atleti della delegazione azzurra con più storia alle spalle c’è la giocatrice di bocce triestina Patrizia Podreka, 49 anni,...

Francesca Elda Marini

Tenere una palla in mano, sentirne il rimbalzo, decidere le geometrie di un’azione, difendere il proprio canestro allargando le braccia, disegnare una traiettoria che accarezzi la retina, lassù. Per...

Federico Vitali

Una storia di fede. Una storia piena di vita. C’è chi, già nel nome, tiene scritto un pezzo del suo destino. Federico Vitali, 30 anni, Atleta milanese del golf che percorrerà gli sconfinati Green...

Andrea Tassetti

“Andrea è al settimo cielo. Questa convocazione per i Giochi Mondiali Special Olympics lo ha galvanizzato. Lo dice a tutti, che andrà a Berlino, che giocherà a pallavolo nella squadra azzurra mista...

Giulia Santangeletta

Giulia è una ragazza molto determinata - racconta mamma Silvia - desiderosa di fare bene, in grado di impegnarsi (se motivata) a fondo per raggiungere la meta. Forse è così anche perchè l'attività...

Martina Confalonieri

Quando l'ha saputo, Martina, ha pianto e ha riso, insieme. Non riusciva a crederci, ai Giochi Mondiali Special Olympics di Berlino 2023, a una maglia azzurra come i suoi occhi. Schiacciata dopo...

Silvia Cabrini

"Non è facile mettere nero su bianco 35 anni di pianti, sorrisi, fallimenti, conquiste, dolore  e felicità". Inizia con queste esatte parole il racconto della mamma di Silvia, una donna che non si è...

Filippo Bordignon

Filippo è nato l’1 dicembre 1997 a Bassano del Grappa. "Fin dai primi giorni di gravidanza ho avuto il sentore di anomalie" racconta la mamma "ma sono stata determinata a portarla a termine". Subito...