Eduardo Fornari

Eduardo nasce all’ospedale di Asola senza nessuna difficoltà il 4 luglio 1996 – raccontano i genitori –  frequenta asilo, elementari e medie a Calvisano, la professionale invece a Remedello. Già da subito abbiamo capito che era diverso dagli altri, era irrequieto, si esprimeva a gesti, non ascoltava, era scontroso e non sorrideva mai.

Fortunatamente Eduardo ha trovato una famiglia che da subito si è rimboccata le maniche per aiutarlo, in modo particolare  mamma Tania e la sorella Giulia che spesso ha rinunciato ai suoi desideri pur di stare con lui nei momenti più critici.

Ora Eduardo frequenta una cooperativa sociale del territorio, Il Quadrifoglio Fiorito, dove è ben inserito con educatori professionali ed un coordinatore, Giuliano Zeni, attento e preparato.

Eduardo ha iniziato a fare sport nel 2013 dopo aver conosciuto Martina Maestrelli che ci ha invitati a provare la disciplina dell’atletica e a frequentare il Team Special Olympics Bresciana NonsoloSport.

Grazie a Martina e ai suoi collaboratori volontari Eduardo ha cominciato ad aprirsi, si è trovato subito bene e i risultati non si sono fatti attendere. Prima parlava pochissimo e non si lasciava avvicinare da nessuno se non dai suoi familiari. Poco a poco è cambiato riuscendo anche ad essere un po’ più indipendente nei bisogni primari come lavarsi, vestirsi, mangiare da solo,

Lo sport è diventata la sua valvola di sfogo, prima era irascibile e nervoso, ora è più sereno e calmo. Oltre al fatto di di aver trovato la sua dimensione di sportivo ha cominciato a comunicare con gli altri, riesce a stare anche con altre persone, cosa che prima non riusciva a fare.

Ora dopo 10 anni di attività ha trovato la sua dimensione di sportivo che tutti conoscono anche tramite i media e sono tanti a seguirlo.

Quando sa che ci sono gare in vista comincia a prepararsi concentrandosi, fa attenzione all’alimentazione, si allena e rispetta gli orari.

Per tutto questo ringraziamo l’associazione Bresciana NonsoloSport, in particolare Martina che ha dato ad Eduardo una ragione di vita, per le emozioni, per le vittorie che consegue e per noi che siamo orgogliosi dei suoi traguardi, non solo sportivi. Per questo siamo onorati della convocazione ai Giochi Mondiali di Berlino che lo porterà a nuove conoscenze e a nuove sfide, sicuramente a nuove emozioni che lo faranno crescere ulteriormente.

Grazie alla professoressa Alessandra Sanna e a Special  Olympics per questa opportunità.

 

Famiglia Fornari

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Federico Vitali

Una storia di fede. Una storia piena di vita. C’è chi, già nel nome, tiene scritto un pezzo del suo destino. Federico Vitali, 30 anni, Atleta milanese del golf che percorrerà gli sconfinati Green...

Melania Chirra

Melania ha 39 anni, ha la sindrome di Down, è una persona caparbia. Ama disegnare, colorare e fare sport. La nascita di Melania è stata per tutti una sorpresa perchè nessuno di noi si aspettava...

Gianluigi Saulle

Gianluigi spalanca gli occhi, cerca di capire se è uno scherzo, poi sorridendo dice: “È la nostra occasione!” Pugliese, ventitré anni, Gianluigi ha appena scoperto che c’è anche il suo nome, tra i...

Carlo Mischiatti

La consapevolezza. Ecco cosa stupisce nelle parole di Carlo, alla Camera dei Deputati, davanti a tanti parlamentari chiamati a raccolta per la Giornata internazionale delle persone con disabilità.La...

Martina Chiaretta

Martina ha 24 anni, è una ragazza molto socievole che ama stare in compagnia ed essere circondata da amici e parenti. È testarda e molto determinata, ha la passione per la musica di ogni genere e...

Davide Dalla Libera

Davide Dalla Libera, ha nel cognome una po’ del suo destino. Ha una vita che viaggia libera dai pregiudizi e dalle etichette e che anche grazie allo sport tocca i suoi momenti più alti. Capitano del...

Marco Cicolani

“È stato molto difficile, molto duro, ammettere di avere un figlio che ha delle difficoltà. Non sai come muoverti, molte volte non ci sono di aiuto le strutture così come le stesse istituzioni, ma...

Michela Sassone

Michela Sassone ha 33 anni, ha difficoltà relazionali dovute ad un’insufficienza placentare della mamma nell’ultimo mese di gravidanza, condizioni di salute sfociate in quella definita come...

Alessandro Cumerlato

Alessandro ha 28 anni. È nato il 14 Febbraio 1994 a Padova, ma è sempre vissuto a Thiene in provincia di Vicenza con la sua famiglia composta da mamma Francesca, papà Giuseppe e le due sorelle...

Giulio Bocchetti

Sono la mamma di Giulio Bocchetti, un ragazzo con la sindrome di Down, ha 33 anni. Giulio ha un carattere solare, socievole con tutti, tanto che a volte, al fine di renderlo più autonomo, negli anni...