Eduardo Fornari

Eduardo nasce all’ospedale di Asola senza nessuna difficoltà il 4 luglio 1996 – raccontano i genitori –  frequenta asilo, elementari e medie a Calvisano, la professionale invece a Remedello. Già da subito abbiamo capito che era diverso dagli altri, era irrequieto, si esprimeva a gesti, non ascoltava, era scontroso e non sorrideva mai.

Fortunatamente Eduardo ha trovato una famiglia che da subito si è rimboccata le maniche per aiutarlo, in modo particolare  mamma Tania e la sorella Giulia che spesso ha rinunciato ai suoi desideri pur di stare con lui nei momenti più critici.

Ora Eduardo frequenta una cooperativa sociale del territorio, Il Quadrifoglio Fiorito, dove è ben inserito con educatori professionali ed un coordinatore, Giuliano Zeni, attento e preparato.

Eduardo ha iniziato a fare sport nel 2013 dopo aver conosciuto Martina Maestrelli che ci ha invitati a provare la disciplina dell’atletica e a frequentare il Team Special Olympics Bresciana NonsoloSport.

Grazie a Martina e ai suoi collaboratori volontari Eduardo ha cominciato ad aprirsi, si è trovato subito bene e i risultati non si sono fatti attendere. Prima parlava pochissimo e non si lasciava avvicinare da nessuno se non dai suoi familiari. Poco a poco è cambiato riuscendo anche ad essere un po’ più indipendente nei bisogni primari come lavarsi, vestirsi, mangiare da solo,

Lo sport è diventata la sua valvola di sfogo, prima era irascibile e nervoso, ora è più sereno e calmo. Oltre al fatto di di aver trovato la sua dimensione di sportivo ha cominciato a comunicare con gli altri, riesce a stare anche con altre persone, cosa che prima non riusciva a fare.

Ora dopo 10 anni di attività ha trovato la sua dimensione di sportivo che tutti conoscono anche tramite i media e sono tanti a seguirlo.

Quando sa che ci sono gare in vista comincia a prepararsi concentrandosi, fa attenzione all’alimentazione, si allena e rispetta gli orari.

Per tutto questo ringraziamo l’associazione Bresciana NonsoloSport, in particolare Martina che ha dato ad Eduardo una ragione di vita, per le emozioni, per le vittorie che consegue e per noi che siamo orgogliosi dei suoi traguardi, non solo sportivi. Per questo siamo onorati della convocazione ai Giochi Mondiali di Berlino che lo porterà a nuove conoscenze e a nuove sfide, sicuramente a nuove emozioni che lo faranno crescere ulteriormente.

Grazie alla professoressa Alessandra Sanna e a Special  Olympics per questa opportunità.

 

Famiglia Fornari

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Filippo Bordignon

Filippo è nato l’1 dicembre 1997 a Bassano del Grappa. "Fin dai primi giorni di gravidanza ho avuto il sentore di anomalie" racconta la mamma "ma sono stata determinata a portarla a termine". Subito...

Alice Beccari

Sono Stefania e sono la mamma di Alice Beccari, una ragazza di diciassette anni che vive nella provincia di Venezia. Alice è una ragazza solare e allegra, gentile con tutti e sempre pronta ogni qual...

Silvia Cabrini

"Non è facile mettere nero su bianco 35 anni di pianti, sorrisi, fallimenti, conquiste, dolore  e felicità". Inizia con queste esatte parole il racconto della mamma di Silvia, una donna che non si è...

Anita Greco

Anita – racconta la mamma Elena – ha 19 anni, è nata il 27 ottobre del 2003; è l’ultima di 4 fratelli, l’unica femmina super coccolata già da piccina. A due anni ha iniziato l’attività motoria in...

Melania Chirra

Melania ha 39 anni, ha la sindrome di Down, è una persona caparbia. Ama disegnare, colorare e fare sport. La nascita di Melania è stata per tutti una sorpresa perchè nessuno di noi si aspettava...

Raffaella Morgavi

Raffaella non riesce a stare ferma. Balla, salta, chiama gli applausi della gente. Raffaella ha appena vinto una medaglia d’oro che è il tesoro alla fine dell’arcobaleno di una storia bellissima....

Carlo Mischiatti

La consapevolezza. Ecco cosa stupisce nelle parole di Carlo, alla Camera dei Deputati, davanti a tanti parlamentari chiamati a raccolta per la Giornata internazionale delle persone con disabilità.La...

Fabio Vouk

Fabio ha 30 anni, ha un carattere solare e allegro. È appassionato di trattori e macchine da giardino. Gli piace andare in bicicletta e far passeggiate in montagna - racconta la mamma. La nascita di...

Patrizia Podreka

Tra gli Atleti della delegazione azzurra dei Giochi Mondiali di Berlino con più storia alle spalle c’è la giocatrice di bocce triestina Patrizia Podreka, 49 anni, la metà dei quali targati Special...

Daniele Bianco

Daniele, Dede per chi gli vuol bene, è un grande uomo di 28 anni, racconta la mamma,  è dolce e allegro, talvolta scontroso, si arrabbia quando fatica a capire o ad essere compreso, ma è anche...