Alessandro Gabrielli

Corre, sbuffa, dribbla, fa una rabona. Tra tocchi leziosi e gol strepitosi, con il suo estro e la sua fantasia, Alessandro Gabrielli si prepara a vivere una delle esperienze più esaltanti della sua vita sportiva: i Giochi mondiali Special Olympics di Berlino 2023.

Trentadue anni, da San Polo dei Cavalieri in provincia di Roma, Alessandro è l’allegria fatta persona: socievole e sempre pronto all’abbraccio con amici e conoscenti, una grande passione, naturalmente, per il calcio e per i dribbling, per la Roma, e per Chicca, la sua cagnolina.

“Alessandro è nato con un parto cesareo normale – racconta  mamma Maria, prima tifosa dell’Atleta del team Albano Primavera – ma i problemi sono nati ad un anno e mezzo per via di un trauma che l‘ha portato in ospedale con febbre altissima. Quest’evento ha segnato la sua infanzia e ha portato difficoltà soprattutto in ambito scolastico. Gli specialisti che lo hanno avuto in cura parlavano di lui come di “una Ferrari con il motore di una Cinquecento”. Nei test alla Primaria gli viene riscontata anche una dislessia per cui è stato seguito da una logopedista alle medie. Con il sostegno scolastico si è lavorato incessantemente per attivare l’aspetto cognitivo, ottenendo ottimi risultati”.

Altri ostacoli all’orizzonte…

“Purtroppo, come tanti altri giovani, Alessandro è stato vittima di atti di bullismo – conferma sua madre – ma non ha mai mollato. Grazie agli insegnanti di sostegno e con la presenza costante della famiglia, a sedici anni ha conquistato il suo posto nel mondo e lavorando duramente ha raggiunto la sua autonomia. Dopo una breve esperienza con gli scout, la passione per il calcio lo ha portato a frequentare la scuola calcio. E anche qui, tra varie difficoltà, Alessandro ha visto solo in parte soddisfatte le sue aspirazioni”.

Dal paese alle pendici dei Monti Lucretili, con la famiglia si trasferisce a Roma. E per lui è questa la svolta.

“Frequentando il centro diurno “Anch’io” ha trovato personale preparatissimo, un ambiente adatto ed un aiuto prezioso nel progetto casa-famiglia. Oltre all’impegno quotidiano nelle varie attività del centro, è diventato tutore per un ragazzo con sindrome di Down. Poi con il servizio civile ha partecipato a vari tirocini, purtroppo sempre senza retribuzione”.

Ma Alessandro è testardo…

“Ha partecipato per cinque anni a un progetto legato al calcio con la Isidoro, una squadra del centro diurno in cui finalmente ha trovato coronamento la sua crescita sportiva ed la sua grande passione per questo sport”.

Arrivano poi le esperienze in Special Olympics.

“Grazie a Special – aggiunge la mamma –  Alessandro ha potuto giocare su molti campi di calcio con la Polini Team prima e con l’Asd Albano Primavera poi. Sono state esperienze che lo hanno fatto crescere tanto, sia sotto il profilo sportivo, sia sul lato umano”.

Il suo tecnico Stefano Soro loda “la sua grande tecnica calcistica, la visione di gioco straordinaria, l’utilizzo indifferente del destro del sinistro. Alessandro è un faro in mezzo al campo, con buone doti atletiche. È un piacere averlo in squadra e allenarlo”.

Una grande rivincita, insomma, dopo un’infanzia e un’adolescenza tra mille strettoie. In Alessandro traspare quotidianamente la grande emozione e l’immensa felicità per la convocazione  con la squadra Italiana Special Olympics per i Giochi Mondiali di Berlino.

“È un sogno che ho sempre accarezzato e che ora diventa realtà – conferma il nostro campione – Anche Chicca, che è l’ultima arrivata in casa, sente che c’è questo stato di grazia e scodinzola. Era stata abbandonata ed è con me da qualche mese, proprio quando mi è arrivata la convocazione mondiale. In questo periodo mi sto allenando tantissimo perché ci tengo ad aiutare la squadra e a mettere in luce il mio talento. Ho anche deciso di mettermi a dieta per presentarmi a giugno in forma mondiale. Se farò un gol a Berlino? Lo dedicherò alla mia famiglia, alla mia squadra, alla mia ragazza Valentina e a tutti quelli che mi vogliono bene”.

La mamma Maria, infine, si rivolge a tutti i genitori: “Ci vuole tanto amore e tanta forza e soprattutto una infinita pazienza, per crescere un figlio. Fortunatamente non siamo soli e realtà come Special Olympics sono dalla nostra parte per tirare fuori il meglio da ogni persona”.

 

 

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Silvia Cabrini

"Non è facile mettere nero su bianco 35 anni di pianti, sorrisi, fallimenti, conquiste, dolore  e felicità". Inizia con queste esatte parole il racconto della mamma di Silvia, una donna che non si è...

Marco Cicolani

“È stato molto difficile, molto duro, ammettere di avere un figlio che ha delle difficoltà. Non sai come muoverti, molte volte non ci sono di aiuto le strutture così come le stesse istituzioni, ma...

Carlo Mischiatti

La consapevolezza. Ecco cosa stupisce nelle parole di Carlo, alla Camera dei Deputati, davanti a tanti parlamentari chiamati a raccolta per la Giornata internazionale delle persone con disabilità.La...

Anita Greco

Anita – racconta la mamma Elena – ha 19 anni, è nata il 27 ottobre del 2003; è l’ultima di 4 fratelli, l’unica femmina super coccolata già da piccina. A due anni ha iniziato l’attività motoria in...

Sara Fazio

Un’Atleta super determinata Sara è un’Atleta solare e sempre sorridente, mostra un attaccamento alla vita da fare invidia. È allegra e sorprendentemente determinata. La tenacia è una caratteristica...

Enrica Andreozzi

Mi chiamo Enrica Andreozzi, ho 41 anni e sono diplomata alle  scuole magistrali, che ho frequentato fino al 2000; mi piacciono molto gli animali e in particolar modo i cavalli, infatti lavoro in un...

Giulia Santangeletta

Giulia è una ragazza molto determinata - racconta mamma Silvia - desiderosa di fare bene, in grado di impegnarsi (se motivata) a fondo per raggiungere la meta. Forse è così anche perchè l'attività...

Giovanni Rufo

Difende la sua porta dai tiri più insidiosi, dai cattivi rimbalzi, dalle deviazioni beffarde. Giovanni tende le mani verso il pallone, poi se lo stringe al petto con energia e con affetto....

Federico Vitali

Una storia di fede. Una storia piena di vita. C’è chi, già nel nome, tiene scritto un pezzo del suo destino. Federico Vitali, 30 anni, Atleta milanese del golf che percorrerà gli sconfinati Green...

Francesca Elda Marini

Tenere una palla in mano, sentirne il rimbalzo, decidere le geometrie di un’azione, difendere il proprio canestro allargando le braccia, disegnare una traiettoria che accarezzi la retina, lassù. Per...