Giulia Santangeletta

Giulia è una ragazza molto determinata – racconta mamma Silvia – desiderosa di fare bene, in grado di impegnarsi (se motivata) a fondo per raggiungere la meta. Forse è così anche perchè l’attività motoria è stata sempre parte integrante della sua vita, fin da piccolissima. A soli 3 mesi d’età, infatti, l’abbiamo iscritta ad un corso di acquaticità in piscina: si è dimostrata immediatamente amante di questo elemento, curiosa di sperimentare movimenti e giochi, per nulla intimorita da situazioni nuove.
Oltre al nuoto, Giulia ha praticato judo per moltissimi anni, riuscendo a superare gli esami per ottenere la cintura marrone.
Lasciato (in stand by) il judo, è passata al baskin da un paio d’anni, ed anche questo le piace molto.
Si è avvicinata alla pallavolo quando aveva 9 anni: si accinge quindi ad iniziare il suo 12° anno! Noi genitori l’abbiamo sempre incoraggiata a cimentarsi nelle varie attività sportive perché crediamo che lo sport sia un ottimo alleato per la crescita di ogni bambino o ragazzo. In particolare i giochi di squadra sono arricchiti dalla dimensione del gruppo, all’interno del quale s’impara a relazionarsi con gli altri e ad attivarsi per perseguire un obiettivo comune.

La sindrome di Down non è mai stata un ostacolo alle relazioni  o alla pratica sportiva: Giulia è stata sempre ben accolta e guidata correttamente nell’apprendimento dei gesti tecnici. Lo stesso clima positivo non sempre, purtroppo, si è riscontrato nell’ambiente scolastico, dove a volte alcuni
professori, anche di sostegno (specialmente nella scuola superiore), non avevano fiducia nelle capacità di Giulia.

Malgrado ciò, Giulia non si è mai arresa e la sua determinazione l’ha portata a diplomarsi come grafico-pubblicitario con una votazione di 70/100!
Manifesta lo stesso carattere forte anche in palestra: è sempre entusiasta di venire agli allenamenti e di migliorarsi.
Spesso a casa, in taverna, ripete in solitudine i gesti tipici degli sport o gli esercizi suggeriti dagli allenatori.

La convocazione per i Giochi Mondiali Estivi Special Olympics di Berlino a giugno 2023 è stata veramente inaspettata per Giulia e l’ha riempita di felicità.
Lei dice: “Si è avverato un sogno!”. Giulia pensa di trascorrere due settimane di emozioni straordinarie, che aggiungeranno un tassello alla costruzione della sua personalità e della sua autonomia, e le faranno assaporare ancora più profondamente la gioia di vivere. Giulia ha ragione, è proprio così.

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Luna Mastroberardino

Luna è una ragazza solare di 26 anni, che ama ballare, fare sport ma, soprattutto, avere tanti amici. Cosa c’è di strano? Apparentemente nulla, se non fosse che Luna finalmente è così solo da...

Martina Barba

Martina è una ragazzina simpatica e dolce. Ha un carattere forte e deciso – raccontano i genitori - e la sua grande passione è la ginnastica ritmica. Ama ballare e ascoltare musica, le piace...

Serena Gatta

Serena nasce a Gardone Valtrompia in un piccolo ospedale della valle in provincia di Brescia il 4 maggio del 1984 in una giornata grigia e piovosa. Sin da subito si evidenzia che è una meravigliosa...

Marco Cicolani

“È stato molto difficile, molto duro, ammettere di avere un figlio che ha delle difficoltà. Non sai come muoverti, molte volte non ci sono di aiuto le strutture così come le stesse istituzioni, ma...

Federico Vitali

Una storia di fede. Una storia piena di vita. C’è chi, già nel nome, tiene scritto un pezzo del suo destino. Federico Vitali, 30 anni, Atleta milanese del golf che percorrerà gli sconfinati Green...

Patrizia Podreka

Tra gli Atleti della delegazione azzurra dei Giochi Mondiali di Berlino con più storia alle spalle c’è la giocatrice di bocce triestina Patrizia Podreka, 49 anni, la metà dei quali targati Special...

Martina Chiaretta

Martina ha 24 anni, è una ragazza molto socievole che ama stare in compagnia ed essere circondata da amici e parenti. È testarda e molto determinata, ha la passione per la musica di ogni genere e...

Anita Greco

Anita – racconta la mamma Elena – ha 19 anni, è nata il 27 ottobre del 2003; è l’ultima di 4 fratelli, l’unica femmina super coccolata già da piccina. A due anni ha iniziato l’attività motoria in...

Leonardo Vellucci

Nel passaggio che filtra in mezzo una foresta di gambe, nel gesto che apre una possibilità di gioco, nel sorridere a prescindere dal risultato, nel ricominciare sempre dopo ogni inciampo. È il ruolo...

Francesca Elda Marini

Tenere una palla in mano, sentirne il rimbalzo, decidere le geometrie di un’azione, difendere il proprio canestro allargando le braccia, disegnare una traiettoria che accarezzi la retina, lassù. Per...