Enrica Andreozzi

Mi chiamo Enrica Andreozzi, ho 41 anni e sono diplomata alle  scuole magistrali, che ho frequentato fino al 2000; mi piacciono molto gli animali e in particolar modo i cavalli, infatti lavoro in un maneggio, dove faccio anche le lezioni.

È dal 2013 che vado in questo maneggio. Ho iniziato prima con una borsa-lavoro, poi ho voluto provare a montare per avere un rapporto più approfondito con i cavalli; questa cosa di salire su un cavallo mi ha fatto conquistare più sicurezza, lo sport mi ha aiutata a perdere peso, in più durante gli allenamenti ho imparato anche come aiutare gli altri.

Con Special Olympics, ricordo in particolare la prima volta che ho fatto le gare; all’inizio ero un po’ preoccupata perché non sapevo bene cosa aspettarmi, sia da me stessa e sia dagli altri, poi, una volta che ho finito di gareggiare, ho visto che il clima intorno a me era molto bello e festoso, ho fatto tante amicizie e quindi dopo l’ansia ha lasciato il passo alla gioia.

Mi piacerebbe in futuro continuare sia a fare equitazione, sia a far parte di Special Olympics magari anche come  aiuto coach.  A tal fine ho fatto anche il corso di formazione, primo e secondo livello.

Di tutto questo e per la convocazione ai Giochi Mondiali di Berlino vorrei ringraziare in particolare la mia istruttrice Elena Lucchesi. Mi ha insegnato tutto quello che so sui cavalli e poi per me è come una di famiglia, forse un po’ come una mamma, visto che io i genitori li ho persi molto presto.

Cosa posso dire di Enrica? – chiede il coach Elena Lucchesi – è veramente una bella persona, che ha superato alti e bassi nella sua vita. Momenti difficili come la perdita di persone care e il trasferimento in case famiglia condividendo spazi con persone che non conosceva e con cui aveva ben poco in comune, tentativi a vuoto di trovare un  lavoro adatto a lei, ma è sempre riuscita a rialzarsi.

Scaltra nel cogliere le opportunità, dolce e disponibile, ha trovato nello sport un suo grande riscatto mettendoci amore e passione,  dentro  e fuori il mondo Specia Olympics. Tanti anni di Giochi Nazionali cominciando da lido di Venezia nel 2014 e tante esperienze di amicizia e condivisione, gare, eventi, manifestazioni sportive, fiere, pranzi e cene con i suoi amici del maneggio.  Anche se ogni tanto ci scontriamo le voglio davvero molto bene e sono contenta di aver condiviso con lei l’esperienza dei Giochi Mondiali. Abbiamo condiviso tutto, momenti belli e non. Questo è decisamente straordinario.

 

 

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Silvia Cabrini

"Non è facile mettere nero su bianco 35 anni di pianti, sorrisi, fallimenti, conquiste, dolore  e felicità". Inizia con queste esatte parole il racconto della mamma di Silvia, una donna che non si è...

Gianluigi Saulle

Gianluigi spalanca gli occhi, cerca di capire se è uno scherzo, poi sorridendo dice: “È la nostra occasione!” Pugliese, ventitré anni, Gianluigi ha appena scoperto che c’è anche il suo nome, tra i...

Irene Orazi

Irene ha trentatré anni, è di Spoleto. Quando è caduto il muro di Berlino era al sicuro, nel pancione di mamma Franca. Ha deciso di affrettarsi, per vedere il mondo che stava cambiando, curando la...

Eduardo Fornari

Eduardo nasce all’ospedale di Asola senza nessuna difficoltà il 4 luglio 1996 - raccontano i genitori -  frequenta asilo, elementari e medie a Calvisano, la professionale invece a Remedello. Già da...

Davide Dalla Libera

Davide Dalla Libera, ha nel cognome una po’ del suo destino. Ha una vita che viaggia libera dai pregiudizi e dalle etichette e che anche grazie allo sport tocca i suoi momenti più alti. Capitano del...

Luna Mastroberardino

Luna è una ragazza solare di 26 anni, che ama ballare, fare sport ma, soprattutto, avere tanti amici. Cosa c’è di strano? Apparentemente nulla, se non fosse che Luna finalmente è così solo da...

Alessandro Gabrielli

Corre, sbuffa, dribbla, fa una rabona. Tra tocchi leziosi e gol strepitosi, con il suo estro e la sua fantasia, Alessandro Gabrielli si prepara a vivere una delle esperienze più esaltanti della sua...

Marco Cicolani

“È stato molto difficile, molto duro, ammettere di avere un figlio che ha delle difficoltà. Non sai come muoverti, molte volte non ci sono di aiuto le strutture così come le stesse istituzioni, ma...

Alice Beccari

Sono Stefania e sono la mamma di Alice Beccari, una ragazza di diciassette anni che vive nella provincia di Venezia. Alice è una ragazza solare e allegra, gentile con tutti e sempre pronta ogni qual...

Patrizia Podreka

Tra gli Atleti della delegazione azzurra dei Giochi Mondiali di Berlino con più storia alle spalle c’è la giocatrice di bocce triestina Patrizia Podreka, 49 anni, la metà dei quali targati Special...