Lucio Ratti

Lucio è nato il 20 maggio del 1985, prematuro di 7 mesi, pesava 1800 grammi. È stato in incubatrice per 45 giorni fino a che non ha raggiunto il peso di 2.500 grammi. Noi viviamo in montagna, a Varallo Sesia, e il fatto che sia nato a Milano è stato per noi, fin da subito, un problema notevole, il viaggio è lungo. Comunque è cresciuto e, purtroppo, già dal primo anno ha manifestato dei sintomi strani: passava da momenti di assoluta calma anche molto prolungata a crisi isteriche persistenti. Ancora oggi soffre molto di metereopatia: quando il tempo è incerto e si avvicina la pioggia. risulta a volte nervoso ed ha degli scatti d’ira, sempre rivolti a sé stesso.

Verso i due anni la preoccupazione è cresciuta perché, pur avendo ormai recuperato il peso nella norma, non mostrava alcuna capacità di linguaggio. Siamo stati da neuropsichiatri che hanno escluso qualsiasi problema.
A 5 anni la maestra dell’asilo invece ci chiama e ci mette in contatto con una logopedista la quale ci suggerisce di portare Lucio a Siena, e qui per la prima volta abbiamo sentito parlare di Autismo.

Sono stati anni terribili, senza speranza, con tutti che ti danno consigli e niente che vada bene.

 

La scuola

A scuola abbiamo trovato Daniela che piano piano è riuscita a demolire la barriera con Lucio. A 13 anni, grazie al centro di Siena, siamo riusciti piano piano a comunicare con nostro figlio, grazie all’uso di un computer che lo ha portato ad imparare a leggere e scrivere.
Dopo la terza media, Lucio è stato assegnato al servizio ETH della Comunità Montana Valsesia (Educativa Territoriale Handicap). Con i loro operatori ha raggiunto un buon grado di autonomia, inattesa. Oggi è in grado di dedicarsi a tanti lavoretti di precisione: ha sempre avuto una particolare attitudine per il disegno, sa ancora usare il computer anche se non più come quando era più piccolo.

 

Special Olympics

Tramite il servizio ETH Lucio ha conosciuto Special Olympics, ha iniziato a fare sport nel Team ASAD Biella e poi, dal 2015, è stato uno degli Atleti della prima ora del Team Passeportout, del quale veste tutt’oggi i colori. Ha partecipato a tanti eventi tra Giochi Nazionali e Regionali, gareggiando nell’atletica e nella corsa con le racchette da neve. Non ama gli sport di squadra perché fa ancora fatica ad accettare il contatto fisico da chiunque ma, anche grazie allo sport e alle numerose trasferte, sa comunque stare in gruppo e partecipa volentieri alla vita collettiva. Anzi ora, addirittura, l’inattività prolungata lo infastidisce ed è desideroso di vivere quasi tutte le esperienze che gli vengono proposte. Come dire; ha sempre lo zaino o la valigia pronti.

 

Le esperienze

Nel 2019 ha partecipato, con altri 10 Atleti suoi compagni di team, al Cammino di Santiago in Spagna camminando per 8 giorni di seguito, mostrando di sapersi adattare quotidianamente alle necessità del gruppo. Dal mese di novembre 2020, dopo tante esperienze prelavorative, sportive e di vita in generale, ha raggiunto l’obiettivo dell’assunzione, assieme ad altri 4 Atleti  del team Passeportout, tramite un progetto della Loro Piana (gruppo Louis Vuitton), nel Polo Circol-Abile, laboratorio artigiano realizzato tramite la cooperativa Orso Blu
all’interno dell’azienda di fama internazionale.

 

Il futuro

Ora Lucio, per il quale le opportunità offerte da Special Olympics sono da sempre state gratificanti ed esaltanti, si appresta ad affrontare l’esperienza più forte e impegnativa che gli sia mai stata prospettata, i Giochi Mondiali di Kazan!

Volerà ad una distanza dalla sua Valsesia mai affrontata prima, per calcare la neve (quest’ultima invece è decisamente familiare!) della madre Russia, portando i colori italiani a mescolarsi con quelli di molti altri paesi. Sarà un’esperienza meravigliosa.

Lucio, che non si muoveva per strada se non aggrappato alla mamma, che si infastidiva per ogni minimo cambiamento di programma, per ogni piccola deviazione di percorso. Lucio, che ti guarda da una distanza siderale nei suoi occhi di ghiaccio, ma con un sorriso che il ghiaccio lo scioglie.
Lucio che dal suo angolino di mondo montano è partito ed ha affrontato numerosi campi di gara, tanti chilometri sul pulmino e sul treno, che ha camminato per distanze infinite con lo zaino sempre sulle spalle. Lucio, che  vestirà la divisa azzurra per gareggiare ai Giochi Mondiali invernali Special Olympics!

 

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti

Luca Nannini

Luca ha compiuto da poco 32 anni ed è felice.  Io mi chiamo Anna Buhosu e non sono sua madre. Conosco Luca da 22 anni. Sono partita dalla Romania, lasciando i miei cari, per cercare lavoro,...

Giuseppe Morabito

Giuseppe Morabito è nato a Genova il 13 giugno del 1965, è un Atleta veterano e multidisciplinare. Fin da quando era un ragazzo si è cimentato in diversi sport per mettere alla prova le sue capacità...

Christian Dervishi

Segni particolari: bello, simpatico, e con la risata contagiosa. Christian è un ragazzo di 23 anni e vive a L’Aquila. È stato la seconda nascita per l'intera città, subito dopo la festa di capodanno...

Martina Da Siena

Martina è arrivata nella nostra famiglia alla fine del 1994; aveva appena compiuto i 4 anni. Noi non avevamo figli - raccontano i genitori -  ma, ancor prima di sposarci, avevamo pensato che, se ne...

Andrea Ferraro

Da piccolo Andrea pronunciava pochissime parole – ricorda la mamma Michela – si isolava e faceva giochi stereotipati. Se da un punto di vista motorio il suo sviluppo procedeva, il suo linguaggio...

Lucia Stefanoni

Lucia ha 25 anni. Generalmente è di poche parole. Specialmente quando si emoziona.È selettiva - racconta la mamma - ; quando ritiene di poter dare fiducia, allora è un libro aperto.   Tanti...

Laurin Schedereit

«Ma signora -  mi diceva una maestra di sci – suo figlio non imparerà mai!» La mamma di Laurin racconta: Allo Sportclub mi dicevano di scegliere piuttosto il nuoto. Ma io che scio tanto volentieri ,...

Caterina Plet

Caterina ha 39 anni. È nata ad Aiello del Friuli il 18 febbraio del 1982. Ha un carattere molto allegro e gioviale – raccontano i genitori - ama molto stare in mezzo alla gente. Le piace ascoltare e...

Gianluca Perrone

Gianluca nasce ad Alessandria 27 anni fa. Da subito i medici si rendono conto che la situazione è gravissima: pesa solo 1,6 Kg. Ha la Sindrome di Down ed una gravissima malformazione cardiaca, viene...

Georg Verginer

C'è un prima e un poi nella vita di Georg Georg é nato al 15 Aprile 1980 e abita a Lajon in Alto Adige vicino Bolzano. Era un falegname, un ragazzo allegro, amava molto la musica e lo sport e ciò si...