Luca De Pieri

I De Pieri sono l’emblema di una famiglia unita che ha sempre creduto nello sport come opportunità per tutti. Papà Egidio, mamma Lucia e i figli Luca, Margherita, Stefania e Raffaello: tutti vivono per l’evento sportivo, a cominciare da Luca, il campione della famiglia, diventato famoso in tutto il Biellese per le sue imprese. L’ultima in occasione dei più recenti Giochi Nazionali Estivi, nella pallavolo unificata, che si sono tenuti proprio a Biella, la sua città, ed hanno visto tutta la famiglia impegnata, in prima linea, come volontari. Lo seguiamo sempre, cercando di lasciarlo libero il più possibile – spiega mamma Lucia – come in passato quando partiva di casa al mattino con la sua bicicletta e tornava la sera. Lui sa che c’è sempre qualcuno al suo fianco, pronto a rispondere “presente” ogni volta che ne ha bisogno. La vedo così ancora oggi, confrontandomi con altri genitori. Non li consideriamo diversi, sono ragazzi a cui viene offerta una possibilità e che sono in grado di fare più di quanto si possa pensare”.

Sport come riconoscimento e autonomia
Luca 28 anni, amante dello sport e della vita, si impegna tantissimo in tutto ciò che fa. La sua autostima corre a mille e non c’è terreno fertile per i difetti: “Non ne ho” dice, con un sorriso complice che stenderebbe chiunque. In effetti non ci sono pensieri negativi che tengano quando hai una famiglia “Speciale” al tuo fianco, pronta a supportare sempre il suo campione e a dare una lezione di pura, ed emozionante, normalità. Per lui lo sport – afferma il papà Egidio – è stata un’ottima chance perché, una volta finita la scuola, per i ragazzi con disabilità intellettive le opportunità sono decisamente scarse. Queste iniziative, invece, gli permettono di occupare in maniera significativa il tempo a disposizione, di vivere in modo pieno. Luca non ha un momento libero durante le sue giornate. Non ama annoiarsi e, nelle poche ore che trascorre a casa, collabora alle faccende domestiche, senza tirarsi mai indietro e senza l’assillo dei genitori: quando è necessario cucina un piatto di pasta, organizza la raccolta differenziata dei rifiuti, sistema la camera da letto e, da buon “smanettone” di computer, si diletta nell’affrontare problemi tecnologici di vario tipo. “Ho sempre sostenuto che la famiglia sia in grado di gestire determinate situazioni – sottolinea Egidio – nel nostro caso lo hanno fatto Margherita e Raffaello. Per loro era normalissimo aiutare Luca ed era altrettanto normale “dargli una scossa”. Sembrano sciocchezze, ma in realtà la nostra è stata una scuola di vita che, lentamente, lo ha portato ad agire in un certo modo. Spesso si tende a tenere i ragazzi sotto una campana di vetro perché si teme che possa capitargli chissà quale sciagura. Ma noi gli abbiamo dato tutti gli strumenti necessari per una vita migliore. Abbiamo ridotto i rischi e ora Luca è indipendente.

Una vita piena all’insegna dell’inclusione
Pallavolo, snowboard, basket e nuoto: Luca De Pieri, che fa parte del Team Special Olympics “Asad Biella”, ha lo sport nel sangue. Ma la sua vita è molto di più: “Ho una ragazza, sono fidanzato dal 2011 – afferma orgoglioso – ci siamo conosciuti in Valle d’Aosta. Lei vive ad Abbiategrasso e la lontananza non è un problema, ci sentiamo su Skype quasi tutti i giorni e la vedo spesso a Milano.”. Ma Luca, cos’è per te lo sport?: “È vita, tutti lo possono fare per migliorarsi. Mi alleno tanto, pratico diverse discipline e in occasione degli ultimi Giochi Nazionali Estivi ho giocato a pallavolo”. Il suo ultimo amore, sportivo, è la tavola da snowboard, che gli permette di scivolare sulla neve con naturalezza e senza paura. In montagna ci va spesso per le gare, insieme ai tecnici e ai compagni di squadra; un’opportunità per crearsi tante nuove amicizie che coltiva nel tempo, in particolare con i volontari, con cui si sente spesso.

Frequenta laboratori occupazionali in cui svolge attività di vario genere e crea prodotti artigianali. Ma c’è anche la passione per il teatro e per la poesia, Luca, infatti, adora Pablo Neruda e dedica strofe d’amore alla sua fidanzata e di grande affetto per la sorella Margherita. Anche perché il suo cuore è aperto all’amicizia e alla difesa di valori positivi: “Mi è capitato di vedere un mio amico minacciato da un bullo che lo voleva picchiare – afferma – ho detto a quella persona che avrebbe dovuto prendersela con me perché io l’avrei difeso. Ho cercato di aiutarlo perché il bullismo è una cosa brutta che non deve mai accadere”.

La sorella Margherita è riuscita a trascinare ai Giochi amici e conoscenti: “Il bello – spiega – è che in quel contesto c’è una rivalutazione della persona. Sono sensazioni splendide che, purtroppo, qualche familiare fatica ancora a comprendere”. Lasciare più libertà ai nostri ragazzi  – concludono i genitori – non vuol dire eliminare ogni tipo di regola o perdere l’affetto e il rispetto dei figli. Nel “mondo Special Olympics” nessuno giudica e ognuno è pronto ad aiutare chi ha bisogno. Vivere il senso dei Giochi Special Olympics significa, semplicemente, aprire mente e cuore al naturale cambiamento che viene di conseguenza. Lo si fa per il bene delle persone che si amano e anche per chi pensa di essere solo a dover dominare i sentimenti e a risolvere le difficoltà quotidiane.

I Giochi Mondiali Invernali a Kazan rappresentano un’altra importante opportunità per Luca che ha appreso la notizia della convocazione con tanto entusiasmo e voglia di mettersi in gioco. Lo snowboard è una disciplina molto impegnativa e Luca è pronto a tenere fede al Giuramento dell’Atleta Special Olympics con tutte le sue forze.

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti

Luca Vergnano

Luca è nato il 30 gennaio del 1994 e dall'età di circa 6 anni ha iniziato a praticare alcuni sport, inizialmente il tennis, poi lo sci, il karate ed il nuoto, segue in tv diversi sport: il calcio,...

Sara Matteucci

Nell’aprile del 2004, Sara e il suo fratellino Luca, all'età rispettivamente di 10 ed 11 anni, sono entrati a far parte della nostra famiglia - racconta papà Raffaello -  Assieme con gli altri due...

Christian Dervishi

Segni particolari: bello, simpatico, e con la risata contagiosa. Christian è un ragazzo di 23 anni e vive a L’Aquila. È stato la seconda nascita per l'intera città, subito dopo la festa di capodanno...

Andrea Ferraro

Da piccolo Andrea pronunciava pochissime parole – ricorda la mamma Michela – si isolava e faceva giochi stereotipati. Se da un punto di vista motorio il suo sviluppo procedeva, il suo linguaggio...

Martina Da Siena

Martina è arrivata nella nostra famiglia alla fine del 1994; aveva appena compiuto i 4 anni. Noi non avevamo figli - raccontano i genitori -  ma, ancor prima di sposarci, avevamo pensato che, se ne...

Georg Verginer

C'è un prima e un poi nella vita di Georg Georg é nato al 15 Aprile 1980 e abita a Lajon in Alto Adige vicino Bolzano. Era un falegname, un ragazzo allegro, amava molto la musica e lo sport e ciò si...

Caterina Plet

Caterina ha 39 anni. È nata ad Aiello del Friuli il 18 febbraio del 1982. Ha un carattere molto allegro e gioviale – raccontano i genitori - ama molto stare in mezzo alla gente. Le piace ascoltare e...

Lisa Guerrera

Lisa nasce a Lecco 21 anni fa. A metterla al mondo sono mamma Meris e papà Piero. È stata una vera sorpresa: in tutti i sensi! – raccontano i genitori – non conoscevamo il sesso, né tantomeno...

Valentina Verra

Il racconto di mamma Lucia - "Ho 23 anni e sto aspettando il mio primo figlio, incosciente e felice come qualsiasi ragazza di quella età.Ed ecco che finalmente in un freddo giorno di gennaio è nata...

Lucia Stefanoni

Lucia ha 25 anni. Generalmente è di poche parole. Specialmente quando si emoziona.È selettiva - racconta la mamma - ; quando ritiene di poter dare fiducia, allora è un libro aperto.   Tanti...