Giuseppe Morabito

Giuseppe Morabito è nato a Genova il 13 giugno del 1965, è un Atleta veterano e multidisciplinare. Fin da quando era un ragazzo si è cimentato in diversi sport per mettere alla prova le sue capacità e per scoprire il suo più grande talento. Da tanti anni fa parte del Gruppo Sportivo Anffas di Genova, team Special Olympics.
Praticando sport con ammirevole impegno e determinazione, ha capito di essere particolarmente portato per lo sci di fondo e per il nuoto.

Giuseppe non perde mai…il sorriso

Giuseppe ama partecipare agli eventi, ama sfidare soprattutto se stesso. Quando gareggia non perde mai…il sorriso. Si, perchè Giuseppe ha imparato a gioire per le vittorie altrui quanto per le sue, la sua serenità, come il suo bel sorriso, sono contagiosi e rassicuranti per tutti i suoi compagni. Si distingue inoltre per la sua capacità di concentrazione durante le gare senza dimenticare che l’evento Special Olympics va anche oltre la competizione donando agli Atleti momenti di svago, di festa e di condivisione che li rende tutti amici a prescindere dalle gare. Giuseppe, che ama stare in gruppo e ama divertirsi, lo sa bene.

 

I Giochi Mondiali a Kazan

In occasione della scorsa Convention Regionale il suo allenatore Massimo Brando ha detto: “La convocazione di Giuseppe ai Mondiali rappresenta una grande soddisfazione per tutti. Sono oltre 25 anni che fa sport con noi e il suo percorso è molto importante perchè è un bell’esempio da seguire, una fonte d’ispirazione per gli altri Atleti”.

Giuseppe non è nuovo all’esperienza sportiva internazionale, già  nel 2005 il suo inesauribile impegno è stato premiato con la partecipazione ai Giochi Mondiali Invernali a Nagano, certo è che il suo percorso è una chiara dimostrazione di quanto, attraverso lo sport, i propri limiti possano essere superati con soddisfazione.

“Sono molto contento ed un po’ emozionato di tornare a rappresentare l’Italia ad un evento mondiale” – ha detto – “A Kazan cercherò di fare del mio meglio per rendere orgogliosi tutti, compreso me stesso”.

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti

Georg Verginer

C'è un prima e un poi nella vita di Georg Georg é nato al 15 Aprile 1980 e abita a Lajon in Alto Adige vicino Bolzano. Era un falegname, un ragazzo allegro, amava molto la musica e lo sport e ciò si...

Lucio Ratti

Lucio è nato il 20 maggio del 1985, prematuro di 7 mesi, pesava 1800 grammi. È stato in incubatrice per 45 giorni fino a che non ha raggiunto il peso di 2.500 grammi. Noi viviamo in montagna, a...

Gianluca Perrone

Gianluca nasce ad Alessandria 27 anni fa. Da subito i medici si rendono conto che la situazione è gravissima: pesa solo 1,6 Kg. Ha la Sindrome di Down ed una gravissima malformazione cardiaca, viene...

Valentina Verra

Il racconto di mamma Lucia - "Ho 23 anni e sto aspettando il mio primo figlio, incosciente e felice come qualsiasi ragazza di quella età.Ed ecco che finalmente in un freddo giorno di gennaio è nata...

Lisa Guerrera

Lisa nasce a Lecco 21 anni fa. A metterla al mondo sono mamma Meris e papà Piero. È stata una vera sorpresa: in tutti i sensi! – raccontano i genitori – non conoscevamo il sesso, né tantomeno...

Caterina Plet

Caterina ha 39 anni. È nata ad Aiello del Friuli il 18 febbraio del 1982. Ha un carattere molto allegro e gioviale – raccontano i genitori - ama molto stare in mezzo alla gente. Le piace ascoltare e...

Luca Nannini

Luca ha compiuto da poco 32 anni ed è felice.  Io mi chiamo Anna Buhosu e non sono sua madre. Conosco Luca da 22 anni. Sono partita dalla Romania, lasciando i miei cari, per cercare lavoro,...

Moreno Rinaldi

Gli Atleti Special Olympics hanno tutte le età, per questo è sbagliato indicarli come "ragazzi", Moreno, per esempio, ha 50 anni, è uno degli Atleti che per primi hanno sperimentato l'importanza...

Luca De Pieri

I De Pieri sono l’emblema di una famiglia unita che ha sempre creduto nello sport come opportunità per tutti. Papà Egidio, mamma Lucia e i figli Luca, Margherita, Stefania e Raffaello: tutti vivono...

Lucia Stefanoni

Lucia ha 25 anni. Generalmente è di poche parole. Specialmente quando si emoziona.È selettiva - racconta la mamma - ; quando ritiene di poter dare fiducia, allora è un libro aperto.   Tanti...