Gianluca Perrone

Gianluca nasce ad Alessandria 27 anni fa. Da subito i medici si rendono conto che la situazione è gravissima: pesa solo 1,6 Kg.
Ha la Sindrome di Down ed una gravissima malformazione cardiaca, viene così trasportato al Gaslini di Genova dove trascorre tre mesi in terapia intensiva. Si dimostra però, da subito, un combattente e piano piano cresce finchè raggiunge il peso forma. All’età di un anno viene sottoposto ad un delicatissimo intervento a cuore aperto durato dieci ore.

Dopo due mesi di riabilitazione e terapie arriva finalmente a casa dove l’attendono il papà Michele e il fratello più grande di dieci anni. La maggior parte delle giornate trascorrono in riabilitazione, fisioterapia, logopedia, riabilitazione funzionale per un recupero fisico e psicologico poiché presenta anche tratti autistici dovuti ai mesi di ospedalizzazione.

La scuola

A tre anni inizia a frequentare la scuola materna e inizia, nel contempo, a fare sport con il nuoto: l’attività motoria in acqua favorisce il senso di benessere, di rilassamento, permette di provare momenti positivi e gioiosi, nuove abilità, fiducia verso l’altro e se stesso. Gianluca è anche ipovedente con gravi problemi di linguaggio, i genitori con la collaborazione delle maestre, lo seguono assiduamente con un percorso personalizzato che lo aiuterà gradatamente a migliorare e relazionarsi con gli altri.

Special Olympics

Lo sport, si vede già, è senza ombra di dubbio la strada giusta da percorrere, inizia anche a sciare, frequenta la scuola di sci di Sestriere seguito da maestri specializzati, migliora le autonomie. Papà Michele e mamma Patrizia, sempre al suo fianco e con grandi sacrifici, tutti i weekend lo portano in montagna. Gianluca si diverte tantissimo “Verso l’infinito e oltre”, la frase che gridano insieme, all’unisono, mentre scendono dalle piste.

Tutto questo sport favorisce l’integrazione, la socializzazione, l’autostima, capisce che anche lui può vincere delle medaglie, viene visto e applaudito come un campione, lotta per raggiungere i suoi obiettivi e man mano diventa sempre più sicuro e più forte. I compagni e gli amici lo seguono, lo incitano e all’arrivo ci sono ad aspettarlo lunghi abbracci e applausi. Per i genitori vederlo felice con i suoi amici è un’emozione enorme!

La scuola Free White di Sestriere, nel 2011, ritiene che Gianluca sia pronto, lo iscrivono ai Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, porterà la fiaccola olimpica per accendere il tripode, vincerà l’oro nel super G e così anche l’anno successivo migliorando nei tempi con grande emozione di chi lo segue.

Per facilitare la sua grave miopia, corretta da lenti adeguate, impara ad usare l’interphone seguito da papà Michele, gli allenamenti sono assidui e costanti, si creano nuove amicizie e le abilità si sviluppano.

Gianluca non si ferma più. Prova altre attività sportive, dal calcio al nuoto in mare aperto, dal pattinaggio alla vela e nel 2012 entra a fa parte dei Cissaca Bulls, oggi Special Team, squadra di pallacanestro di Alessandria, allenati dal coach Marco Petrozzi tecnico nazionale Special Olympics. Nel 2017 fa un’esperienza incredibile con i suoi compagni di squadra, vola fino Belgio, esperienza unica per lui che non aveva mai volato.

Oggi, terminato il suo percorso scolastico, si sta realizzando anche nel lavoro aiutando gli altri perché ha un carattere gioioso, estroverso e sensibile che si fa amare a prima vista.

La testimonianza

“Vedendolo ora, dopo tanti sacrifici, sappiamo di aver intrapreso la strada giusta: le competenze finora apprese e sviluppate nello sport hanno trovato applicazione nella vita quotidiana e nelle relazioni, con conseguenze positive dal punto di vista personale e sociale, ma soprattutto della qualità della vita. Oggi noi possiamo dire che, contrariamente a chi diceva che non ce la poteva fare. Gianluca ha vinto la sua più importante medaglia d’oro, attraverso lo sport è crollata ogni barriera”.

Il suo ultimo sogno ( o se vogliamo il primo di una nuova lunga serie): partecipare, prima o poi, ai Giochi Mondiali Special Olympics, e farlo in piena autonomia. Con Kazan, allora, anche questo sogno diverrà realtà, una conquista tutta da festeggiare.


La notizia della convocazione come regalo di compleanno

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti

Andrea Ferraro

Da piccolo Andrea pronunciava pochissime parole – ricorda la mamma Michela – si isolava e faceva giochi stereotipati. Se da un punto di vista motorio il suo sviluppo procedeva, il suo linguaggio...

Luca Nannini

Luca ha compiuto da poco 32 anni ed è felice.  Io mi chiamo Anna Buhosu e non sono sua madre. Conosco Luca da 22 anni. Sono partita dalla Romania, lasciando i miei cari, per cercare lavoro,...

Lucio Ratti

Lucio è nato il 20 maggio del 1985, prematuro di 7 mesi, pesava 1800 grammi. È stato in incubatrice per 45 giorni fino a che non ha raggiunto il peso di 2.500 grammi. Noi viviamo in montagna, a...

Christian Dervishi

Segni particolari: bello, simpatico, e con la risata contagiosa. Christian è un ragazzo di 23 anni e vive a L’Aquila. È stato la seconda nascita per l'intera città, subito dopo la festa di capodanno...

Caterina Plet

Caterina ha 39 anni. È nata ad Aiello del Friuli il 18 febbraio del 1982. Ha un carattere molto allegro e gioviale – raccontano i genitori - ama molto stare in mezzo alla gente. Le piace ascoltare e...

Luca Vergnano

Luca è nato il 30 gennaio del 1994 e dall'età di circa 6 anni ha iniziato a praticare alcuni sport, inizialmente il tennis, poi lo sci, il karate ed il nuoto, segue in tv diversi sport: il calcio,...

Michela Manzotti

Michela – raccontano i genitori - oggi ha 23 anni, è una ragazza che, come tutte le sue coetanee,  ama stare in compagnia, passeggiare con le amiche, fare shopping e, perché no, concedersi una pausa...

Sonia Sechi

Sonia ha  sempre un bel sorriso, contagioso, sorride anche con gli occhi, sarà per questo che, quando la si incontra, è molto difficile non ricambiarlo. Ultima di 3 figlie avute da giovanissima –...

Silvia Giraldo

Silvia nasce a Piove di Sacco il 4 luglio del 1985. Immediatamente si capisce che si tratta di una bambina con la sindrome di Down, dal taglio orientale degli occhi. Nella testa del papà Lodovico e...

Federica Flumineri

Federica è nata il 25 marzo del 1987 a Torino. È una persona solare, la sua disabilità le fa un baffo - raccontano i genitori - dal momento che oggi è sempre serena e piena di vitalità. Ama la...