Federica Flumineri

Federica è nata il 25 marzo del 1987 a Torino. È una persona solare, la sua disabilità le fa un baffo – raccontano i genitori – dal momento che oggi è sempre serena e piena di vitalità. Ama la musica ed ha sicuramente una passione innata per lo sport dove sfoga la sua esuberanza. Vorrebbe fare gare in continuazione ovviamente per vincere ma accetta sempre senza drammi anche le sconfitte.

 

La scuola

Le difficoltà ci sono e ci sono sempre state ma, come spesso accade, più che dipendere da Federica, sono provenute piuttosto da stereotipi e pregiudizi degli altri, giovani e adulti. Più di una volta Federica è stata presa di mira ma l’episodio che più rammentiamo con dispiacere, è stato quando, in prima elementare, qualche mamma ha espresso la volontà di ritirare il proprio figlio dalla classe per paura che la sua presenza, anzichè essere un’opportunità di arricchimento emotivo e culturale, avrebbe invece creato disagio.
Di rimando chiaramente, Federica è cresciuta provando sulla propria pelle una difficoltà oggettiva nel relazionarsi con gli altri. L’arrivo dello sport in questo senso è stato determinante e rivoluzionario. È proprio in questi anni, durante le vacanze scolastiche, che  Federica si è appassionata allo  sport invernale ed è subito stato più che evidente il suo amore per la montagna, mentre il nuoto è stato il suo primo amore.

 

Special Olympics

Fin da piccola Federica ha mostrato attrazione per l’acqua e la piscina. Siamo entrati in contatto con Special Olympics grazie al Team Pandha Torino. È sicuramente un Movimento che ti coinvolge. Se vuoi vivere lo sport come mezzo per valorizzare le tue capacità ed eventualmente rafforzarle non puoi non pensare a Special Olympics! Ciò che lo rende particolare è senz’altro lo sport unificato: È per l’Atleta con disabilità un momento fondamentale per migliorare la propria tecnica e fare gruppo. Per l’Atleta senza disabilità rappresenta invece quell’arricchimento accennato prima, culturale ed emotivo.  Per Federica, ne siamo certi, rappresenta una crescita da condividere con gli altri.

 

I Giochi Mondiali a Kazan

Per Federica Special Olympics è fondamentale dal momento che è l’unica realtà sportiva, ricca di gioia e di sana competizione, che le permette di uscire dal “guscio familiare” attraverso le trasferte. Ama fare le sue esperienze in autonomia e la partecipazione ai Giochi Mondiali Invernali a Kazan nel 2023 la farà crescere ancora di più, è un sogno che si realizza.

 

La riflessione

Saremmo davvero felici se Special Olympics fosse più conosciuto in Italia, merita davvero tanta visibilità come pure le famiglie che vivono un caso di disabilità intellettiva meritano di entrare in questo mondo per vivere emozioni forti e, perchè no,  trovare anche sollievo.  La preoccupazione principale per noi genitori riguarda proprio l’autonomia possibile nel “dopo di noi”. Federica, grazie allo sport con Special Olympics, ad ogni medaglia vinta guadagna autostima e consapevolezza delle proprie capacità. Noi facciamo tutti il tifo per lei!

 

 

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti

Nicola Capraro

Siamo Alessandro, Dirce e Maddalena. Nicola è arrivato nella nostra famiglia all'età di 4 anni, grazie all'Affido familiare, aprendoci ad una nuova realtà. Quando aveva 7 anni è nata Maddalena e...

Lucia Stefanoni

Lucia ha 25 anni. Generalmente è di poche parole. Specialmente quando si emoziona.È selettiva - racconta la mamma - ; quando ritiene di poter dare fiducia, allora è un libro aperto.   Tanti...

Gianluca Perrone

Gianluca nasce ad Alessandria 27 anni fa. Da subito i medici si rendono conto che la situazione è gravissima: pesa solo 1,6 Kg. Ha la Sindrome di Down ed una gravissima malformazione cardiaca, viene...

Luca Vergnano

Luca è nato il 30 gennaio del 1994 e dall'età di circa 6 anni ha iniziato a praticare alcuni sport, inizialmente il tennis, poi lo sci, il karate ed il nuoto, segue in tv diversi sport: il calcio,...

Martina Da Siena

Martina è arrivata nella nostra famiglia alla fine del 1994; aveva appena compiuto i 4 anni. Noi non avevamo figli - raccontano i genitori -  ma, ancor prima di sposarci, avevamo pensato che, se ne...

Silvia Giraldo

Silvia nasce a Piove di Sacco il 4 luglio del 1985. Immediatamente si capisce che si tratta di una bambina con la sindrome di Down, dal taglio orientale degli occhi. Nella testa del papà Lodovico e...

Luca Nannini

Luca ha compiuto da poco 32 anni ed è felice.  Io mi chiamo Anna Buhosu e non sono sua madre. Conosco Luca da 22 anni. Sono partita dalla Romania, lasciando i miei cari, per cercare lavoro,...

Michela Manzotti

Michela – raccontano i genitori - oggi ha 23 anni, è una ragazza che, come tutte le sue coetanee,  ama stare in compagnia, passeggiare con le amiche, fare shopping e, perché no, concedersi una pausa...

Lisa Guerrera

Lisa nasce a Lecco 21 anni fa. A metterla al mondo sono mamma Meris e papà Piero. È stata una vera sorpresa: in tutti i sensi! – raccontano i genitori – non conoscevamo il sesso, né tantomeno...

Sonia Sechi

Sonia ha  sempre un bel sorriso, contagioso, sorride anche con gli occhi, sarà per questo che, quando la si incontra, è molto difficile non ricambiarlo. Ultima di 3 figlie avute da giovanissima –...