Karidija Kone

L’orgoglio di Karidja Kone si è colorato d’azzurro ai Giochi mondiali di Berlino. La sua passione per la palla a spicchi ha trascinato la nazionale femminile del basket 3 contro 3 verso la conquista di una bella medaglia. Ballano le sue treccine colorate mentre lei si batte con coraggio sotto il tabellone del Playground di Alexanderplatz e conquista rimbalzi che poi regala alle sue compagne. E l’azione ricomincia. Dall’Emilia Romagna ai Giochi di Berlino è un viaggio pieno di stupore, il sogno più bello dei suoi 23 anni.

“È stato fantastico – spiega l’Atleta del Dream Team Piacenza- la Cerimonia di Apertura mi ha fatto sentire al centro del mondo. Tutta la gente, tutti i colori, le bandiere. C’è anche la Costa d’Avorio, paese d’origine dei miei genitori. A casa mia si parla anche francese ma a Berlino c’erano tutti gli accenti del mondo. Mi piace viaggiare, scoprire cose nuove e conoscere gente. Giocare a basket con la maglia dell’Italia mi ha regalato tantissime emozioni”.
Vivace e sorridente, Karidja è una ragazza che va incontro al suo futuro.
“Dopo il diploma al liceo economico sociale, mi sono messa alla ricerca di un lavoro e da sei mesi sono in un’azienda come magazziniera. Mi trovo bene e mi hanno dato anche le ferie per venire ai Mondiali. Nel tempo libero amo stare con la mia famiglia, che è molto numerosa. Le mie treccine? Me le ha fatte mia zia Peace e ci son volute quattro ore”.

Lo sport e Special Olympics sono due cose che contano nella storia di Karidja.
“Gioco a Basket da tanti anni e dal 2016 anche nel mio team Special Olympics – racconta l’azzurra – mi alleno molto e io spero un giorno di arrivare in serie A. Intanto io e le mie compagne di squadra ci divertiamo con i tornei di Special Basket”.
Torniamo a Berlino: “Abbiamo vinto molte partite, cedendo solo alla Lituania per due punti. Non pensavo che in così poco tempo saremmo riuscite a diventare una squadra tanto unita. Conoscevo solo Giorgia, che è di Genova e avevo incontrato altre volte sul campo. Anche con Francesca Elda, Luna e Franceschina è scattata subito una bella amicizia”.

Il basket tre contro tre è affascinante, mi piace giocare in mezzo alla gente, con la musica, con la città sullo sfondo. Anche tecnicamente ci sono tante piccole differenze col basket tradizionale. Pensavo di trovarmi a disagio, ma devo dire che ci divertiamo tantissimo. Voglio dedicare la medaglia d’argento che abbiamo vinto alla mia nazione, al paese che ha accolto la mia famiglia e mi fa sentire orgogliosa di vestire la maglia azzurra”.

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Giovanni Rufo

Difende la sua porta dai tiri più insidiosi, dai cattivi rimbalzi, dalle deviazioni beffarde. Giovanni tende le mani verso il pallone, poi se lo stringe al petto con energia e con affetto....

Marco Cicolani

“È stato molto difficile, molto duro, ammettere di avere un figlio che ha delle difficoltà. Non sai come muoverti, molte volte non ci sono di aiuto le strutture così come le stesse istituzioni, ma...

Patrizia Podreka

Tra gli Atleti della delegazione azzurra dei Giochi Mondiali di Berlino con più storia alle spalle c’è la giocatrice di bocce triestina Patrizia Podreka, 49 anni, la metà dei quali targati Special...

Alex Cristian Capponi

I Mondiali di Berlino saranno l’esordio azzurro di Alex Cristian Capponi, ventisei anni di Castelgandolfo, difensore della squadra di calcio a 5 unificato del team Castellinsieme. La sua...

Francesca Sedani

I Giochi mondiali di Berlino sono un sogno preso al volo da Francesca Sedani. L’Atleta azzurra piemontese di Valdilana nel volley unificato ai Giochi Mondiali Special Olympics in Germania, ma questo...

Leonardo Vellucci

Nel passaggio che filtra in mezzo una foresta di gambe, nel gesto che apre una possibilità di gioco, nel sorridere a prescindere dal risultato, nel ricominciare sempre dopo ogni inciampo. È il ruolo...

Serena Gatta

Serena nasce a Gardone Valtrompia in un piccolo ospedale della valle in provincia di Brescia il 4 maggio del 1984 in una giornata grigia e piovosa. Sin da subito si evidenzia che è una meravigliosa...

Alessandro Henry

Alessandro vive a Ciriè e ha 32 anni. È iscritto al team Muoversi Allegramente dove si è messo alla prova in diverse discipline sportive. "Sono entrato a far parte di Special Olympics nel 2015...

Gianluigi Saulle

Gianluigi spalanca gli occhi, cerca di capire se è uno scherzo, poi sorridendo dice: “È la nostra occasione!” Pugliese, ventitré anni, Gianluigi ha appena scoperto che c’è anche il suo nome, tra i...

Giulia Di Stefano

Toglietele tutto, ma non la pallavolo. Giulia Di Stefano, ventiduenne torinese del Team Fuorionda, sotto rete si sente libera e la sua grande passione la porterà dritta dritta ai Giochi Mondiali di...