Raffaella Morgavi

Raffaella non riesce a stare ferma. Balla, salta, chiama gli applausi della gente. Raffaella ha appena vinto una medaglia d’oro che è il tesoro alla fine dell’arcobaleno di una storia bellissima. Una medaglia sui 50 metri stile libero che per la prima volta lei ha esplorato, sfidando sé stessa ai Giochi Mondiali Special Olympics di Berlino. Raffaella, romana verace, classe 1971, potrebbe essere mamma delle altre finaliste che si lasciano coinvolgere dalla sua gioia contagiosa su un podio che traballa dalla felicità.
“Raffaella ha nuotato benissimo questa finale – dice il suo tecnico Lucia Zulberti – ci ha fatto piangere perché se c’era una medaglia su cui avremmo espresso un desiderio quella è la sua. Per il percorso lungo e duro che l’ha portata fino ad oggi. Questo ci fa riflettere sui suoi ancora ampi margini di crescita, sul fatto che la fiducia, le opportunità possono far sbocciare una persone, anche se non è più giovanissima”.
Berlino è un’estasi di sensazioni per una donna che ha superato la perdita dei suoi genitori, il trasferimento in una casa famiglia, che prima di prendere l’aereo per la Germania ha dovuto vincere anche contro la positività al Covid. Adesso si guarda la medaglia d’oro, come i riflessi dei suoi colpi di sole e vorrebbe abbracciare tutto il mondo. Infatti lo fa.
“Dopo la prima vasca pensavo di essere seconda – racconta – ma ho cercato di continuare a spingere. Invece appena ho toccato il bordo mi hanno detto ‘Number one” e ho capito di averle lasciate tutte dietro. Giovanni (Rufo, portiere della squadra azzurra di futsal, ndr) me l’aveva detto stamattina in hotel che avrei vinto. Io non ci credevo ma aveva ragione lui. Allora questa medaglia gliela dedico con tutto il cuore. Non vedo l’ora di festeggiare con lui e tutti i miei amici”.
Raffaella non riesce a stare ferma e ha conquistato un altro oro nei 25 mt dorso.

Basta una semplice donazione per aiutare i nostri atleti.

Leggi altre storie dei nostri atleti di Berlino

Patrizia Podreka

Tra gli Atleti della delegazione azzurra dei Giochi Mondiali di Berlino con più storia alle spalle c’è la giocatrice di bocce triestina Patrizia Podreka, 49 anni, la metà dei quali targati Special...

Karidija Kone

L’orgoglio di Karidja Kone si è colorato d’azzurro ai Giochi mondiali di Berlino. La sua passione per la palla a spicchi ha trascinato la nazionale femminile del basket 3 contro 3 verso la conquista...

Alessandro Pintus

Alessandro ha 16 anni, è appassionato nella vita come nei suoi interessi che spaziano dall’Architettura alla musica di Fedez e  ai viaggi.Nuotatore , sciatore di fondo e apneista ma non disdegna la...

Antonello Carnassale

Antonello Carnassale ha una storia che pare una sceneggiatura e la sua parabola di riscatto punta dritta ai Giochi Mondiali Special Olympics di Berlino del giugno 2023. Un colosso di un metro e...

Silvia Cabrini

"Non è facile mettere nero su bianco 35 anni di pianti, sorrisi, fallimenti, conquiste, dolore  e felicità". Inizia con queste esatte parole il racconto della mamma di Silvia, una donna che non si è...

Irene Orazi

Irene ha trentatré anni, è di Spoleto. Quando è caduto il muro di Berlino era al sicuro, nel pancione di mamma Franca. Ha deciso di affrettarsi, per vedere il mondo che stava cambiando, curando la...

Gianluigi Saulle

Gianluigi spalanca gli occhi, cerca di capire se è uno scherzo, poi sorridendo dice: “È la nostra occasione!” Pugliese, ventitré anni, Gianluigi ha appena scoperto che c’è anche il suo nome, tra i...

Daniele Bianco

Daniele, Dede per chi gli vuol bene, è un grande uomo di 28 anni, racconta la mamma,  è dolce e allegro, talvolta scontroso, si arrabbia quando fatica a capire o ad essere compreso, ma è anche...

Alex Cristian Capponi

I Mondiali di Berlino saranno l’esordio azzurro di Alex Cristian Capponi, ventisei anni di Castelgandolfo, difensore della squadra di calcio a 5 unificato del team Castellinsieme. La sua...

Alessia Zucchelli

Il volano di Alessia è un sogno tricolore che lei ha imparato a tenere d’occhio e a colpire forte, per mandarlo oltre la rete e oltre ogni ostacolo, per arrivare fino a Berlino. Alessia Zucchelli,...